Brindisi di capodanno
Da soli o in ristretta compagnia, per salutare il nuovo anno un brindisi è d’obbligo! Cosa c’è di meglio che dare il benvenuto al 2021 con un bel Moscow Mule al melograno, il frutto propiziatorio per eccellenza, e deliziose tartine con crema di lenticchie e cotechino?
Storia e curiosità del Moscow Mule:
A dispetto del nome che evoca suggestive immagini del Cremlino ricoperto dalla neve, il Moscow Mule non ha nulla a che fare con la capitale della Russia. La leggenda narra infatti che sia stato l’incontro tra due business man a New York a far nascere il celebre cocktail. Jack Morgan, commerciante di ginger beer e John Martin, proprietario dei diritti della vodka Smirnoff, avevano entrambi difficoltà a far decollare i rispettivi prodotti sul mercato statunitense, decisero quindi di unire le forze e i due ingredienti e fu così che da una brillante strategia di marketing nacque uno dei cocktail più bevuti al mondo! Un’altra leggenda aleggia riguardo alla tipica tazza di rame in cui viene servito il Moscow Mule e coinvolge sempre un’idea imprenditoriale… Sophie Berezinski, immigrata dalla Russia negli States con un carico di 2.000 tazze di rame provenienti dalla fabbrica del padre, la Moscow Copper CO, entrò proprio al momento giusto in quel bar newyorkese dove stavano parlando d’affari Morgan e Martin e il resto è storia.
La ricetta del Moscow Mule al melograno:
Il Moscow Mule è un cocktail semplice da preparare, fresco e leggero, è sempre adatto per un aperitivo. Nella versione al melograno è la scelta perfetta per il brindisi della mezzanotte durante il veglione. Per prepararlo in casa, vi serviranno:
- 4,5 cl di Vodka
- 12 cl di Ginger beer
- 0,5 di succo di lime
- 2 cl di succo di melograno fresco
Basta unire la vodka, il succo di lime e melograno e la ginger beer in un bicchiere e mescolare bene, per la guarnizione è possibile usare fettine di lime o cetriolo o qualche chicco di melograno, frutto da sempre considerato propiziatorio e ricco di virtù, tanto la mitologia greca racconta sia nato dalle gocce del sangue di Dioniso, figlio di Zeus e Semele. Il Moscow mule, anche nella sua versione più zuccherina e fruttata, ha comunque una gradazione alcolica di circa 12°, è d’obbligo quindi sorseggiarlo con qualche finger food d’accompagnamento. Per la notte del 31 dicembre, non possono mancare lenticchie e cotechino, simboli di fortuna e denaro. Provate quindi a servire il vostro Moscow Mule al melograno con una crema di lenticchie profumata al rosmarino spalmata sui Pansegale Vitavigor decorati con di cubetti di cotechino… Un appetizer scenografico e delizioso pronto in pochi minuti! Buon anno da Vitavigor!
Potete trovare i minicracker Vitavigor nei migliori supermercati di Lombardia e Triveneto e sul nostro e-shop.