Giornata mondiale dei vegetariani: il benessere dell’alimentazione green
Oggi si celebra la giornata mondiale dei vegetariani e sarà ben il 5,4 % degli italiani a festeggiare! Ma cosa comporta questo tipo di alimentazione? E che differenza c’è con chi invece sceglie un regime vegano?
Questa scelta ha radici antichissime: si narra che il primo promotore della dieta vegetariana sia stato Pitagora! Il famoso matematico e filosofo dell’antica Grecia credeva infatti che sulla terra ci fossero già piante e frutti in abbondanza di cui cibarsi e che il sacrificio degli animali fosse superfluo. Nel senso tradizionale del termine, quindi, chi è vegetariano non mangia né carne né pesce, ma include nella dieta i prodotti derivati come latticini e uova. Sarebbe più giusto chiamarli latto-ovo-vegetariani, però, perché in tempi più recenti questo fenomeno ha assunto diverse sfumature. C’è chi mangia solo alimenti di origine vegetale – i vegani – chi invece si concede anche i latticini ma rinuncia alle uova e rientra nelle fila dei lacto-vegetariani, e ancora chi proprio non sa stare senza pesce, i pesco- vegetariani.
I benefici dell’alimentazione vegetariana:
Una dieta green aiuta la salute e anche l’ambiente. La motivazione etica di non voler nuocere ad altri esseri viventi è di certo ammirabile, ma non è l’unica ragione che può portare a questo regime alimentare. Scegliendo di eliminare il consumo di prodotti animali si protegge anche il pianeta, riducendo i danni ambientali causati dall’industria della carne e si contribuisce a ridurre il consumo di di pesticidi, fertilizzanti e risorse idriche. La dieta vegetariana è ricca di antiossidanti, vitamine e fibre, elementi importantissimi nella prevenzione di molte malattie degenerative e cardiocircolatorie. Spesso, però, chi decide di approcciarsi a questa dieta ha paura di privarsi di gusto e sapore… nulla di più infondato!
La cucina italiana vegetariana:
Alcuni dei piatti più amati della nostra tradizione culinaria, infatti, nascono già in versione vegetariana! La parmigiana di melanzane, la pizza, la ribollita toscana, la pasta al pomodoro e quella al pesto… E che dire della cacio e pepe, dell’insalata caprese, delle orecchiette con cime di rapa e del fritto di verdure? Tutti classici intramontabili della dieta vegetariana che fanno venire l’acquolina in bocca! Da Nord a Sud, in Italia, mangiare con gusto all’insegna del green non è mai stato così facile e appetitoso… E per rimanere leggeri senza rinunciare al gusto, l’accompagnamento perfetto sono i mini snack Happy Vi di Vitavigor, fragranti e cotti al forno, leggermente spolverati di sale in superficie, fatti con ingredienti genuini e senza grassi di origine animale… Nelle versioni al rosmarino, alle olive verdi e pomodorini, o al Parmigiano Reggiano: per un sapore mediterraneo che vi conquisterà!
Dove trovare gli Happy Vi? Nei punti vendita dei negozi U2 e Il Gigante – oppure contatta Vitavigor!