Grissini d’autore: le ricette degli chef stellati per un Natale 2019 da gourmet!
Dentro ognuno di noi c’è un grande chef… Ma spesso abbiamo paura di cimentarci in cucina con ricette affascinanti ma troppo elaborate, di non avere abbastanza tempo da dedicare a questa passione o, semplicemente, non sappiamo da che parte iniziare!
Il Natale è l’occasione perfetta per cucinare qualcosa di nuovo e stupire gli ospiti con dei piatti dall’effetto wow firmati da grandi chef stellati che nascondono in realtà preparazioni molto semplici! Vitavigor ha pensato per voi ad un menù scenografico da riprodurre in casa con facilità – dall’antipasto al secondo – ispirandosi all’inventiva di Davide Oldani, Bruno Barbieri e Davide Scabin. Per un natale gourmet casalingo, da condividere con chi ami!
L’antipasto di Natale di Barbieri: un flan soffice pluristellato
Un nome, una garanzia! Bruno Barbieri è lo chef italiano che ha collezionato il maggior numero di stelle Michelin nella sua carriera! Seguite la ricetta del suo flan di zucca per portare in tavola un antipasto natalizio colorato e gustoso che rispetta la stagionalità dei prodotti, perfetto anche per deliziare gli ospiti vegetariani! Per quattro flan vi serviranno:
- 200 gr di zucca precotta frullata
- 1 uovo intero + 2 tuorli
- 240 ml di panna da cucina
- Una dozzina di funghi freschi, meglio se shiitake
- Succo di mostarda piccante
- Sale e pepe, olio, burro, aglio e prezzemolo q.b.
- 4 grissini al sesamo della linea Hospitality di Vitavigor
Per prima cosa accendete il forno statico a 160°. Poi mescolate in una ciotola la polpa di zucca, le uova, la panna, aggiustando di sale e pepe. Imburrate quattro stampini monoporzione e versatevi il composto. Coprite poi con carta stagnola per controllare la cottura, inserite le cocottine in una teglia dai bordi alti dove avrete versato dell’acqua e cuocete a bagnomaria per circa mezz’ora. Una volta pronti, lasciate riposare i flan e occupatevi della guarnizione. Fate saltare i funghi in padella con un filo d’olio e dell’aglio, regolando di sale e pepe. Una volta pronti, marinateli in una ciotolina con olio e prezzemolo tritato. Poi impiattate, guarnendo ogni flan con tre funghi marinati, un grissino croccante al sesamo, e un filo di succo di mostarda. Ed ecco un tortino morbido e caldo, per soddisfare il palato e ammaliare anche gli occhi!
Il primo di Natale di Oldani: un risotto regale
Davide Oldani non è solo uno chef stellato ma anche l’inventore della cucina pop, un nuovo filone dell’arte culinaria che mixa la semplicità delle preparazioni, materie prime di origini umili e la ricerca di contrasti equilibrati e armonici. Per questo il suo riso al pane, pepe nero e marsala è una scommessa sicura da portare in tavola per un piatto minimal ma di design! La ricetta per quattro persone prevede:
- 320 gr di riso carnaroli
- 185 gr di burro
- 10 ml di aceto di vino bianco
- 80 gr di parmigiano
- Un litro e mezzo di acqua salata bollente
- 200 gr di mini snack Happy Vi al parmigiano
- 100 ml di marsala
- 5 gr di pepe nero
Iniziate con la preparazione del pangrattato, tritando grossolanamente i mini snack Happy Vi e ripassando le briciole in padella con 5 gr di burro, fino a doratura. I mini snack Vitavigor sono fatti con il 100% di Parmigiano Reggiano e sono l’abbinamento perfetto per enfatizzare la mantecatura tradizionale del risotto. Mentre il pangrattato si raffredda passate al riso, facendo tostare il carnaroli in una casseruola e portando a cottura aggiungendo l’acqua salata al posto del tradizionale brodo. Esalterete il profumo e il sapore del piatto, rendendolo più leggero. Mantecate con 160 gr di burro, l’aceto e il parmigiano, mantenendo la consistenza cremosa. Mentre il riso riposa, portate ad ebollizione il marsala e, una volta tolto dal fuoco, emulsionatelo con 5 grammi di burro e montatelo con una frusta. Per impiattare adagiate il risotto al centro del piatto, copritelo con le briciole di pangrattato e la mignonette di pepe nero, e versate ai bordi la riduzione di Marsala.
Il secondo di Natale di Scabin: un capolavoro di cotoletta
Davide Scabin, chef pluripremiato di origine piemontese, è famoso per l’estro della sua cucina che rivisita piatti della tradizione regionale italiana con creatività e innovazione. Tra le sue creazioni più celebri c’è la Fassona al camino: una cotoletta rubata a Milano che più stellata non si può! Se volete prepararla, per una porzione avrete bisogno di:
- Un filetto di fassona da 150 gr circa
- 30 gr di farina
- 80 gr di grissini Tradizionali della linea il Gusto di Vitavigor
- 50 gr di pangrattato
- 1 uovo
- Camomilla in polvere
- Un mazzetto di erbe aromatiche (3 rametti di salvia e 2 di rosmarino)
- 4 spicchi d’aglio
- 6 gr di sale fino
- Un panetto di burro
- Acqua e ghiaccio
- 50 ml di olio EVO
Iniziate sbattendo l’uovo con il sale e sbriciolando i grissini classici Vitavigor, il loro sapore tradizionale si sposa perfettamente con questo classico piatto di carne e la loro consistenza croccante è l’ideale per rinforzarne l’impanatura. Tagliate il burro a tocchetti e mettetelo nell’acqua ghiacciata, tenendone da parte 20 gr. Procedete poi passando il filetto prima nella farina, poi nell’uovo infine nei grissini sbriciolati. Fate riposare in frigo per un quarto d’ora e nel frattempo mischiate la polvere di camomilla con il pangrattato. Immergete nuovamente la carne nell’uovo sbattuto e nella panure aromatizzata, rimettete in frigo per altri 15 minuti. Nel frattempo, accendete il forno a 190° e condite con sale, pepe e olio EVO due rametti di salvia, due di rosmarino e due spicchi d’aglio in camicia. Poi metteteli da parte e occupatevi della carne. Riscaldate l’olio in padella, aggiungete 20 gr di burro e poi fatevi saltare il restante l’aglio con l’ultimo rametto di salvia. Cuocete il filetto per circa 8 minuti, avendo cura di rigirarlo su tutti i lati e aggiungere man mano il burro ghiacciato, si formerà così una spuma imbiondita con cui per bagnare costantemente la carne. Poi infornate il filetto e le erbe precedentemente condite per 4 minuti. Spegnete e lasciate riposare per altri 10 minuti col forno aperto. Tagliate poi il filetto in quattro parti, incendiate le erbe con un cannello da cucina e in ultimo posizionate i bocconcini di carne sul bouquet aromatico per spegnere le fiamme e affumicare la cotoletta.
Con queste ricette super raffinate, e tante altre ancora da scoprire, Vitavigor vi augura un sereno natale gourmet 2019!
Potete trovare i Grissini al sesamo nei punti vendita dei supermercati Il Gigante e Iperal, gli Happy Vi da Iperal e Il Gigante e i Grissini Il Gusto da U2, Il Gigante e Iperal – oppure contattaci!