Idee per festeggiare Sant’Ambrogio con i prodotti tipici di Milano e dintorni
Il 7 dicembre di ogni anno a Milano si festeggia Sant’Ambrogio, patrono della città. Ma per i milanesi questa data è molto, molto di più…
In molti approfittano di questa meritata pausa dal lavoro per iniziare a respirare a pieno l’atmosfera natalizia. Secondo la tradizione meneghina, infatti, è proprio Sant’Ambrogio il momento perfetto per tirare fuori dagli scatoloni gli addobbi più preziosi e preparare insieme l’albero di Natale. E per i Christmas addicted è l’occasione ideale per fare un giro di shopping alla fiera degli Oh Bej! Oh bej!, lo storico mercatino natalizio che proprio a Sant’Ambrogio, da secoli, inaugura la sua apertura. La festa del patrono, poi, coincide con altri due momenti attesissimi da tutta la città: la Prima della Scala e la consegna degli Ambrogini d’oro!
Prodotti tipici di Milano: salumi da re
Questa ricorrenza è l’ideale anche per riscoprire le ricette di famiglia e festeggiare insieme a tavola con i prodotti tipici di Milano e dintorni! La cucina lombarda è molto variegata e ricca di salumi e formaggi golosi. I più celebri sono i salami… La mente e il palato non possono che andare al salame di Varzi, prodotto DOP preparato nell’Oltrepò pavese seguendo la ricetta tradizionale e una lunga stagionatura o al salame d’oca di Mortara, raro e ricercatissimo, prodotto esclusivo della Lomellina che vanta una il marchio di qualità IGP e un consorzio ad hoc per la sua tutela. Il re degli insaccati lombardi, però, è proprio il salame Milano, conosciuto anche come Crespone, prodotto nel Milanese come vuole la tradizione: speziato, a grana fine e dal profumo delicato. Tra i prodotti tipici lombardi, però, non ci sono solo salami! Che dire della mortadella di fegato, ingrediente principe dei mondeghili, le tipiche polpette milanesi… O della slinzega, rustica bresaola d’origine Valtellinese? Il meglio dell’alta salumeria lombarda!
Prodotti tipici di Milano: formaggi da buongustai
La Lombardia è la terra d’origine anche di un’estesa gamma di deliziosi formaggi. Proprio a Milano trova le sue origini il gorgonzola, famoso formaggio a pasta erborinata inventato nei pressi del Naviglio della Martesana, nella piccola cittadina – appunto – di Gorgonzola. I dintorni di Milano hanno regalato alla cucina italiana anche il mascarpone, delizioso formaggio cremoso usato in infinite preparazioni dolci e salate, nato e prodotto ad Abbiategrasso e nel Lodigiano. Impossibile non menzionare anche il Grana Padano, formaggio storico che vide la luce grazie ai monaci cistercensi dell’abbazia di Chiaravalle, nota ai milanesi anche per la sua ciribiriciaccola (il suo alto tiburio).
Consigli di degustazione:
Se vi è venuta fame e volete onorare Sant’Ambrogio consumando i prodotti tipici di Milano non vi resta che seguire le ricette sfiziose e superveloci di Vitavigor!
Mousse di gorgonzola e noci:
Per gli amanti del formaggio, ecco un godurioso antipasto freddo a base di zola e noci, perfetto per intingere i grissini Super della linea Hospitality Fashion, affusolati e friabili, deliziosamente salati in superficie e fatti con il 100% di olio extra-vergine d’oliva. Vi serviranno:
- 60 grammi di noci sgusciate
- 150 grammi di gorgonzola
- Panna da cucina q.b.
- 1 confezione di Grissini Super Vitavigor
Vi basterà frullare in un mixer 50 grammi di gherigli di noci e, una volta ridotti in farina, aggiungere il gorgonzola e due cucchiai di panna da cucina, per rendere tutto più cremoso. Servite in una ciotolina decorando a piacere con i gherigli restanti.
Bouquet di grissini e Crespone:
Per gli appassionati di salumi, quest’idea è la soluzione migliore per assaporare il gusto del salame Milano in purezza grazie alla croccantezza dei grissini Vitavigor ai sei cereali: orzo, avena, grano, farro, riso e segale, un gusto rustico che sa di casa! Vi serviranno:
- Una confezione di Grissini ai cereali della linea Fashion Hospitality di Vitavigor
- 1 etto di salame Milano
- Qualche ciuffo di erba cipollina
Il procedimento è semplicissimo. Spacchettate le vostre bustine Fashion, dal packaging moderno e colorato ispirato a Milano – capitale europea del design – e adagiate i grissini su un piatto da portata. Avvolgeteli a uno a uno con le fette di Crespone, assicurandole con un filo di erba cipollina annodato.
Buona scorpacciata e un felice Sant’Ambrogio da Vitavigor!
Dove trovare i Grissini della Linea Hospitality Fashion? Cercate quelli ai cereali nei punti vendita Iperal, Il Gigante e Emisfero ipermercati; i grissini Super sono in vendita da Bennet, Iperal e Emisfero – oppure contatta Vitavigor!
E per scoprire altre ricette stuzzicanti, leggi la nostra rubrica “Idee e Ricette”.