Idee per tagliere di salumi e formaggi: la guida definitiva
Un ricco tagliere di salumi e formaggi è sicuramente uno dei piatti più semplici e scenografici da servire ad una cena in famiglia, tra amici, ma anche nelle grandi occasioni! Velocissimo da preparare in anticipo, non richiede cottura e può essere conservato in frigorifero già assemblato, fino al momento di servirlo…
Idee per tagliere di salumi e formaggi: ingredienti e assemblaggio
La prima accortezza da seguire per una sicura riuscita del piatto è la scelta dei prodotti con cui comporre il tagliere. I protagonisti assoluti sono i salumi e dai formaggi, è bene quindi sceglierne un’ampia varietà per garantire diversi sapori e consistenze e quindi un’esperienza culinaria completa. Un buon tagliere deve prevedere almeno cinque tipi di formaggi, il mix ideale è: uno morbido, due semiduri, uno stagionato e un erborinato, prestando anche attenzione alla tipologia del latte, per garantire il giusto equilibro tra formaggi di latte vaccino, di capra, pecora o misti. Servite in scaglie i formaggi stagionati, a bastoncini privi di crosta quelli a pasta dura e semidura, e affettate con un archetto quelli molli. Per i salumi, invece, è ideale disporre almeno due crudi, un affumicato e un cotto, da servire piegando ordinatamente le fette su sé stesse. In ogni tagliere che si rispetti devono essere presenti i grissini, molto più che semplici guarnizioni! Fondamentali da intingere nei formaggi più delicati, così come per dare croccantezza al morso in abbinamento con salumi e insaccati. Sono importanti, poi, i condimenti da servire in ciotoline. Scegliete composte dolci, come quelle a base di castagne e pere, ma anche salate, come quelle di zucca e cipolle caramellate, senza dimenticare un grande classico: il miele! In ultimo, ci sono gli ingredienti ornamentali, come olive, frutta secca e fresca – soprattutto frutti di bosco e uva – e sottaceti. Una dei segreti per l’impiattamento perfetto del vostro tagliere è di iniziare la composizione dal centro, seguendo il cosiddetto ordine a orologio che consiste nel posizionare gli abbinamenti consigliati tra salume e formaggio, dal più delicato al gusto più intenso, così da non sovrastare il palato col progredire degli assaggi. Posizionate i grissini di fianco ad ogni accoppiata, poi aggiungete le ciotoline e, come ultimo step utilizzare gli ingredienti di dimensioni più piccole per decorare il piatto, riempiendone gli spazi vuoti e creando un vero e proprio trionfo di bontà. Ricordatevi di far riposare il tagliere già assemblato in frigorifero, riportandolo però a temperatura ambiente almeno mezz’ora prima dell’assaggio!
Idee per tagliere di salumi e formaggi: gli abbinamenti perfetti
È sempre un’idea vincente servire un tagliere di salumi e formaggi tematico, magari ispirato al nostro Bel paese. Sono perfetti, quindi, gli abbinamenti regionali e una composizione che permetta agli ospiti di degustare prodotti tipici del territorio. I salumi e i formaggi italiani sono innumerevoli e scegliere non è semplice, soprattutto rispettando la regola della stagionatura e della cottura! Ricordate allora che tra i formaggi freschi più originali c’è sicuramente la Robiola di Roccaverano, presidio slow food a latte misto delle Langhe, sempre apprezzati sono anche il cremosissimo Squacquerone di Romagna e la celebre burrata di Andria. Per i formaggi semiduri, si va sul sicuro col Caciocavallo silano a pasta filata e col Bitto d’alpeggio, a latte misto e prodotto in Valtellina. Il Puzzone di Moena da latte vaccino e prodotto in Trentino e oppure il Montasio stravecchio di latte bovino d’origine veneta o friulana sono la scelta perfetta per una degustazione a lunga stagionatura. Il re degli erborinati è il Gorgonzola, di solo latte vaccino lombardo, ma anche il Castelmagno, eccellenza piemontese, è una scelta di blu D.O.P. altrettanto golosa. Una volta scelti i vostri formaggi, sposateli con salumi e insaccati made in Italy! Tra i cotti privilegiate la Mortadella Bologna e la Porchetta d’Ariccia, entrambi a marchio IGP, per i crudi abbinate il Culatello di Zibello, il Salame di Varzi e l’irrinunciabile Prosciutto di San Daniele. La scelta degli affumicati è più ristretta ma sempre d’eccellenza, provate con il classico Speck Alto Adige o, per un twist più originale, lo speck d’anatra! Una volta creati i vostri abbinamenti, ricordate di accompagnarli con grissini croccanti… Sono perfetti gli Hospitality Classic di Vitavigor, fatti col 100% di Olio Extravergine d’Oliva e dal sapore tradizionale che si sposa perfettamente ad ogni ingrediente, ma anche i Grissini al Sesamo, profumatissimi e ideali per rendere più estrosa la vostra degustazione!
Per comporre il vostro tagliere con le sfiziosità di Vitavigor, acquistate i grissini della linea Hospitality nel nostro e-shop o nei migliori supermercati di Lombardia e Triveneto. E per trovare altre ricette perfette per le vostre cene in compagnia, ecco la nostra rubrica di Idee in cucina!